Sempre più frequentemente, comici e cabarettisti liguri basano i loro spettacoli sul rapporto che intercorre tra il turista e il ligure. Le battute, in alcuni casi, sono estremamente forti e dirette, arrivano al punto e conquistano il plauso - reale o social - del pubblico. Un filone, quello della satira ligure, che insegue sempre più spesso la battuta scorretta rivolta agli ospiti lombardi e piemontesi (ma non solo, eh). Dal celebre #CiaoMilano dei “Pirati dei Caruggi” all’ultimo, ma non ultimo, #MilanoSuca del comico Andrea Di Marco, l’umorismo su questi luoghi comuni è diventato virale e, di conseguenza, diffusamente apprezzato. Anche dai turisti stessi. Tra l’altro, gli stessi comici di cui sopra (alla pari dei loro colleghi a diffusione nazionale) nello scrivere i loro spettacoli non raramente prendono spunto dai meme pubblicati sui social: instagram e facebook su tutti. I meme, oggi, sono diventati un veicolo di diffusione di messaggi lapidari, spesso capaci di celare tra ...