LA LIGURIA DEI GIOVANI CONTRO LA MAFIA

In Liguria esiste la mafia, non è una novità. Un fenomeno invisibile e visibile allo stesso tempo ma ad ogni modo un fenomeno che purtroppo si è riversato anche sulle nostre coste all'interno delle piccole istituzioni locali che amministrano le nostre città. Molti anni fa sembrava quasi impossibile anche solo accostare la parola "mafia" alla parola "Liguria" e invece oggi rappresenta una delle connotazioni più negative della nostra società e rappresenta inoltre un campanello d'allarme a volte fin troppo coperto da proclami che riguardano tematiche assai meno importanti. Solo negli ultimi anni si è iniziato a prendere in considerazione l'argomento e "solo" perché qua e là è stato sciolto qualche Comune per infiltrazioni mafiose: una robetta così da altre parti, in Liguria è un fatto degno di nota tanto per la sua rarità quanto per la sua gravità. Sarebbe sbagliato pensare che le organizzazioni criminali esistano in Liguria da poco tempo perché, a contrario di quello che solitamente si crede o si percepisce leggendo le cronache, si tratta di un fenomeno assai risalente nel tempo e che solo ora in un certo senso viene (ri)scoperto; insomma, il terreno per arrivare ad insinuarsi all'interno delle istituzioni è stato preparato nel corso degli anni ed è sempre stato caratterizzato dall'interesse primario di queste organizzazioni: la speculazione edilizia.

Combattere la mafia non è come prendere a pugni il vento ( anche se così sembra ) ma può diventare molto più realistico attraverso una ed una sola soluzione: un senso civico impregnato di valori costituzionali che dev'essere diffuso fra i giovani i quali dovrebbero, a mio avviso, interessarsi dell'argomento e partecipare attivamente alle iniziative che abbiano al centro la valorizzazione della legalità sul nostro territorio e promuovere delle iniziative attraverso i Comuni, le associazioni e altri enti dirette in modo particolare ai ragazzi. Ed è proprio sui giovani che occorre focalizzare l'attenzione e incentrare la maggior parte di queste iniziative: perché la società del futuro sarà quella che stiamo costruendo oggi e la cultura è un fattore determinante ed importantissimo.

I giovani non devono odiare la politica ma devono amarla ed essere protagonisti attivi di un messaggio di legalità sul nostro territorio accarezzato dal mare, abbracciato dalle montagne e difeso dalle nuove generazioni grazie alla cultura dei valori costituzionali.

Nicola Seppone
15 DICEMBRE 2012 "Ogni giorno è quello giusto per dire NO ALLA MAFIA" Pietra Ligure Centro Polivalente 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole di uno che ci mette il cuore

Pietra, ambulanza bloccata dal passaggio a livello: il senso è unico, come la Vita

Da mezzanotte alle 6 la spiaggia libera è off limits. E la pesca dagli scogli? D'estate la vieterei